Juan Esperanza
Curriculum
Juan Esperanza Nato a Città del Messico nel 1959, Studia all’Accademia Nazionale di Pittura, Scultura e Grafica “La Esmeralda”. Dal 1983 viaggia e studia in Europa. Nel 1984 si stabilisce in Italia. Attualmente vive e lavora a Sutera (Sicilia). Mostre personali 1986 - “ Pittura e Scultura”, Galleria Il Ponte , Roma 1987 - “ Traces in Time”, Galleria il Ponte , Roma . 1990 - “Juan Esperanza”, Galleria il Ponte , Roma . “L’immaginario aberrante”, Galleria Ezio Pagano , Bagheria ,Pa.(cat). 1991 - ”L’immaginario aberrante”, Galleria Art Club , Catania . 1992 - “Figure d’ansie e d’affezioni”, Artestudio 36 , Lecce (cat). 1993 - “Figure d’ansie e d’affezioni”, Galleria Ezio Pagano, Bagheria, Pa. (cat.) “Oeuvres Recentes”, Centre Culturelle du Mexique, Parigi, Francia 1994 - “ Deseos”, Museum, Bagheria, Pa. 1996 - “Umane Mani”, Castello Manfredonico, Mussomeli, CL. (cat.) 1997 - “Riti di Rigenerazione”, Galleria Art Club, Catania . (cat.) 1999 - “Racconti Componibili”, Istituto Italo-Latinoamericano, Roma. (cat.) 2000 - “La metamorfosi della quotidianità”, Centro espositivo, Montedoro, CL, (cat.) “Archeiconologie”, Salone Cangelosi, San Giuseppe Jato, Pa. (cat.) 2001 - “Colazione in Galleria”, Galleria Art Club, Catania 2004 - “Il quotidiano inquieto”, Galleria di Palazzo del Carmine Caltanissetta, (cat.) “Juan Esperanza”, Museo de la ciudad, Queretaro, Qro. Messico (cat.) “Juan Esperanza”, Galeria Casa Diana, San Miguel de Allende, Messico (cat.) 2005 - “Geografie imprevedibili”, Santuario del monte San Paolino, Sutera, CL. (cat.) “Di terre magiche”, Garage art gallery, Palermo, (cat.) 2006 - “El cuerpo ausente”, Museo de las Artes, Guadalajara, Jal. Messico, (cat.). “Lo specchio di Gulliver”, Palazzo Branciforte, Palermo, (cat,). Mostre collettive 1979 - “Encuentro internacional de dibujo y poesia con tema la danza”, Museo de Ciensas y Artes U.N.A.M. città del Messico (cat). 1980 - “El Sud-Est de Mexico”, mostra itinerante in vari Centri Culturali Messicani. “Valores Jovenes de la pintura”, Casa de la cultura de Morella Mich. Messico. 1981 - “La Baja California”, Mostra itineranti in vari Centri Culturali Messicani . “Primer Encuentro Nacional de Arte Joven”, Palacio de Bellas Artes. Città del Messico. 1982 - “Centro Historico, ciudad de Mexico”, Auditorio Nacional. Città del Messico. 1984 - “Un confronto”, Nuova Galleria Internazionale, Roma (cat.) 1985 - “Birds of paradise”, Galleria il Ponte, Roma (cat.) 1986 - “Mandelzoom”, Spazi Comunali di Marta, VT (cat.) “Il Ponte-Chicago International Art Expo”, Chicago USA. 1988 - “Mostra di Giovani Artisti”. Arte Fiera di Bari. 1990 - “XLIV Biennale di Venezia” Venezia (cat.) “Nouveaux Regards Mexicains” Centre Culturel du Mexique , Parigi Francia. “Nel regno di Eros”, Villa Pellizzari, Querceta, LU (cat.) “Circumnavigazione V”, Galleria EzioPagano, Bagheria, PA (cat.) . “Pinata de’Auteur”, Centre Culturel du Mexique, Parigi, Francia. “La Esmeralda en el tempo de Rolando Arjona”, Palacio de Mineria , città del Messico. 1991 - “2° Biennale D’Arte Sacra”, Ex Chiesa dei Cavalieri di Malta , Siracusa (cat.). “IL ponte-Stockholm Art Fair”. Stocolma. “Il Ponte-Chicago Art Expo”, Chicago, USA. “Mani latinoamericane per i sogni di tutti”, Villaggio Globale, Roma, (cat.). “Presenze” , Rocca Paolina , Perugia , (cat.). 1992 - “Circumnavigazione VI”, Galleria EzioPagano, Bagheria Pa. 1994 - “IV Bienal Internacional de pintura”. Cuenca Ecuador (cat.). 1996 - “Percorsi”. Mostra itinerante, Siracusa-Catania-Noto.(cat). “Per l’aere perso”. Abbazia Benedettina, San Martino delle Scale, PA. (cat.) “Circumnavigazione Arte oggi”, Sydney University, Australia. “Circumnavigazione”, Intrepid Sea-Air-Space Museum, New York, USA.(cat.) “Lo spazio e la forma”, Villa Comunale F. Cordova, Caltanissetta, (cat.) 1997 - “Galleria Ezio Pagano” PAF Palermo Arte Fiera, Palermo. “Viaggio in Italia” Riparte ’97 International Art Fair, Roma. “Libro contiguo”, Qal’at, Caltanissetta. 1998 - “Diritto di sguardo”, Casa de Italia , Maracay, Venezuela , (cat.). “Diritto di sguardo”, Ateneo de Valencia, Valencia, Venezuela, (cat.). “Transiti Mediterranei”, Villa C. Filangeri, Santa Margherita Belice, AG, (cat.) “Diritto di sguardo”, Mostra itinerante nei musei di Mendoza-Cordova-S. Miguel de Tucuman, Argentina, (cat.) “Dall’antipittura al flusso del divenire”, Qal’at, Caltanissetta , (cat.) 1999 “Dal nero del segno ai colori del sogno”, Galleria Civica, Enna, (cat.) “In forma di tracce, scultura contemporanea”, Montedoro, CL. “3° Biennale Calabrese d’Arte Contemporanea”, Monterosso Calabro, VV. “Avellino terzo millennio”, Chiesa del Carmine, Avellino . 2000 “1° Art forum Siracusa”, Cripta del Collegio, Siracusa, (cat.) “Omaggio a Francesco Carbone”, Galleria L’altro, Palermo. “Convergenze”, Museo della ceramica, Cerreto Sannita, SA. “Il Sacro nell’ arte contemporanea”, Istituto d’arte F.Juvara, San Cataldo, CL. (cat.) “Sedie d’ autore”, Corimbo Loft, Palermo, (cat.) “Happy birthday Johanes”, Gutenberg Pavillon, Mainz, Germania, (cat.) “Artisti all’Acropoli”, Acropoli di Gela,CL. “2° Triennale d’Arte Sacra Contemporanea”, Lecce, (cat.) “Segni paralleli della memoria”, Museo Civico, Castel di Sangro , 2001 “4° Biennale Calabrese d’arte Contemporanea”, Monterosso Calabro, VV . “Confluenze”, Palazzo Serra di Cassano, Napoli . “Confluenze”, Centro culturale “Il Campo”, Campomarino Molise . 2002 “40 Years of Mail Art”, Sala Cassero, S, Pietro Terme, BO, (cat.) “Presence et Action Culturelle a Montegnee”, Saint-Nicolas, Belgio. “Loreley 2002 –to the Rhine”, Bacharach , Germania . 2003 “100 Messaggi di pace”, Palazzo Genovesi, Salerno. “Corrispondenza d’Artista”, Palazzo della provincia, Savona . “Mail Art in Progress”, Galleria Vialarga, Firenze. 2004 “III Triennale d’Arte Sacra Contemporanea”, Lecce, (cat.) “Umana Unita”, Mercato ortofrutticolo, Imola BO, (cat.) “Rebozos pintados por artistas”, Museo Casa de la Bola,Città del Messico, (cat.) “Huevos”, Galeria Casa Diana, San Miguel de Allende, Gto. Messico. 2005 “La pace ha colore?”,Galleria d’Arte Contemporanea, Castel S. PietroTerme, BO. (cat) “Libertando”, Galleria di Palazzo del Carmine, Caltanissetta . “SODE/1”, Garage Art Gallery, Palermo. “S-culture di Zucchero”, Galleria di Palazzo del Carmine, Caltanissetta . “The Artcard”, Sharjah Art Museun, United Arab Emirates. “Anteprima Biennale”, Palacongressi, Agrigento. 2006 “Un muro di storia”, 3° Circolo didattico Don Milani, Lamezia Terme. (cat.) “Arteria 2006”. , fiera de arte contemporanea,Monzon, Huesca, Spagna. “La collina/the hill”,Galleria Atrebates, Dozza (B0), (cat.) “Sex Art 2”, Hotel Fiera, Milano. “Poco meno degli Angeli”, Le Ciminiere, Catania, (cat.). “XIII Esposizione Artisti per epicentro”,Museo Epicentro,Gala di Barcellona , Me,(cat) 2007 “VINCES, Agata o della santità”, Chiesa S. Giuseppe al Duomo, Catania, (cat.). “500 and one” , Galleria Atrebates , Dozza(BO) ,(cat.). “Art from Mexico”, Galleria The new ars italica, Milano. El cuerpo ausente El ejercicio del arte exige de su officiante un dominio de la tecnica que puede traducirse como el conocimiento de sus posibilidades ademas de una fuerte dosis de creatividad. Juan Esperanza, presenta en esta colecciòn de arte objeto y pintura denominada “El cuerpo ausente”, un conjunto que le sugiere al expectador muchas posibilidades de lectura desde la antropologia a la sàtira todo impregnado de una poètica sensual y ambigua. Su lenguaje plàstico es una combinaciòn que bien puede verse como una revisiòn arqueològica de la iconografia, en su arte objeto conviven formas de ceràmica prehispànica con objetos cotidianos y diseno contemporàneo; pequenas màscaras y cabezas evocan a los ninos sonrientes de la cultura olmeca y a las figurillas de Jaina Campeche que trastocan su significado al ser colocadas sobre objetos de uso cotidiano, como macetas de barro, sopladores de fibra vegetal, comales de lamina, peines, cucharones, sartenes de aluminio y hasta una pala de madera para mezclar frituras de carne de cerdo, hay en esta intenciòn de reciclaje de utensilios encontrados en el desvàn domèstico una propuesta reflexiva y lùdica respecto a nuestras relaciones con el mundo de cada dia que tiene que ver con nuestra supervivencia cotidiana . En la pintura realizada con un cuidadoso dibujo y sobria composiciòn cromatica hay continuaciòn de esa intenciòn lùdica con certeros elementos satiricos, aqui es donde aparecen sus mas de 20 anos en tierras italianas y sus imàgenes se impregnan de las decoraciones eròticas de Pompeya, en el fondo hay un cuidadoso tapiz hecho con la intenciòn del tejedor, sobre el que ha colocado siluetas humanas en posturas zoomorfas, liquido y flores como simbolos de vida, un erotismo lùdico y a veces dramàtico, un conjunto sugerente para todo tipo de espectadores Arturo Camacho Esperanza, Pintor y escultor nacido en la ciudad de Mèxico en 1959; estudiò en la Escuela de pintura y Escultura de la “ Esmeralda”, muy pronto demostro su talento al ser seleccionado en 1981 para participar en el 1° Encuentro Nacional de Arte joven, celebrado en el Palaciop de Bellas Artes en la ciudad de Mèxico. En 1983 se traslado a continuar sus estudios en Europa y desde 1984 radica en Sicilia Italia. Ha realizado exposiciones individuales en, Roma, Catania, Bari, Lecce y Paris. Queretaro y San Miguel de Allende. Dentro de su amplia trayectoria destaca su participaciòn en la “XLIV Bienale di Venezia” en 1990 y en la “° bienal de Arte Sacra en Siracusa en 1991, asi como la “IV Bienal de Pintura” de Cuenca Ecuador, en 1994 . Su obra demuestra maestria en el manajo de la tècnica tanto en el pincel, y el làpiz y la domesticaciòn de la arcilla, en su lenguaje es evidente su interes por la ceràmica del Mèxico antiguo , y su pintura se muestra contemporànea, irònica y reflexiva y el conjunto se presenta como un divertido juego del hombre y sus relaciones con lo cotidiano, su sexualidad y sus emociones hacia los demas. La Universidad de Guadalajara y el Museo de las Artes se complacen en presentar este conjunto de pinturas y Arte Objeto preparadas especialmente para este recinto, que sin duda serà un estimulo para los artistas y estudiantes de Arte y una novedad estètica y divertida para el pùblico en general. THE ABERRANT IMAGINATION
Despite their chromatic brightness and florid plasticity , the works of Juan Esperanza do not give themselves to us easily. The arrest the sensual pleasures of the audience, initiating a complex relationship that is at once turbulent, playful and wondrous . Moreover, as a latin artist who breathed a culture as ancient and symbolically saturated as is the pre – colombian, and who has taken up residence in the interior of Sicily, he could not help but create a language nourished by syncretic misture and formal hybridism . The Spirit of the earth . Beyond the strong and sensual colors that Esperanza brings from his own land, and which can also be found in Sicily, lies an iconographic patrimoni linked to terra cotta production, which the artist more or less consciously uses in his work . Mesoamerican culture is earth and sun, nurtured on violence and the sacred; it draws its power from the coexistence of fluid sensualità and refined decoration, and from the particular . Even in the epoch before the Olmeca civilization, terra cottas introduced a typology in wich animal and human forms blend, and these organic forms emerged from the surfaces of vases, urns and masks, as if suggestive of God’s original creative act in clay . The figures that leap from the surfaces of Esperanza’s work immediately remind me of the fantastic forms on these terra cottas where naturalismi s the image of an abstract will . Earth is mother and death. It asks for a sacrifice, and perhaps because of this the irony of the artisti appears so violent. It kills the recognizable human form, creating bodies that seem to come from the hands of some crazed good . Aberrant Games . The representation of the human body, for the most part female, is the product of an imagination that hides an uneasiness behind playfulness and tactile pleasure. Its weapon is tautology split open by the evidence. The simply descriptive titles (<<Women whith Small Head , >> <<Woman with Birds >>) given to the aberrant images produced by a type of constructive perversità, leave the audience disoriented by an eviden sense of the naturalness of the title and the clear absurdity of the image. For Esperanza the body is a montage of desires, where ironu both hides and fuses the needs of biologicasl survival and freedom of the imagination . Nourishment, sexuality and death comprise figures in an orgiastic dance where art is the protagonist that realizes the imaginary . Creatures born of the three natural kingdoms conduct a normal existence even though they have two bottles or two heads instead of nipples, or animals in the place of genitals or limbs. The games Esperanza plays with the body, his pleasure in juxtaposing fragments of nature – one moment human, the next animal –is also expressed in the alteration of proportions. The figure, the animal and the object exchange their functional symbolic roles in a seesawing anthropozoomrphisim: a mouth becomes a voracious belly holding a small woman, or an ear is transformed into a reptile. whispering who knows what secrets . Nothing is in the right place or has the right dimensions in the works of Esperanza; surface and depth, up and down , the real and the imaginary, anatomy and fetishism exchange roles, creating sinestetic dolls for the obscure dimensions of desire . Life and death appear, playing shamelessly on these bodies, as on a lavishly prepared table where any pleasure ca be satisfied . As opposed to the surrealists ‘ universe, Esperanza’s is the theatre of life; there are no rarified atmospheres or crystallized lights. His creatures reflect the light, their line is organic, their flesh alive. His work of formal synthesis, far closet to Arp, to the women of Picasso, to the sculpture of Moore, joins the summary and expression of his ancient latin memory with the anti-mechanistic and anti-rationalist tendencies of the western primitive avantgard, and harmonizes the cubist disintegration with the totemic simplification of his culture. To the body as << Modulor >> Esperanza offers the body as idol, to denial the sacrifice, to the painting as a vision the tactile object ( even when confined within borders of the canvas ) and, finally, to contemplation a complicit participation . Daniela Filaccia Human hands Suppose art is a recent invention. Many works were born whith magic apotropaic or utilitarian purposes and only afterwards they have been esteemed from an artistic point of view. But leaving one’s mark is rather up to searching after identity or to the adoption of a new identity than to art itself. Since his origins man has often let himself be tempted by his will to leave his hand prints, the sole sign of his passage in the world. Smirching one’s hand with colours and leaving the prin on a wall or any surface is a primitive bare act. A moment comes in every man’s life, particularly an artist’s, when it is essential to look at one’s hands. And observing them means searching oneself. In fact psychoanalysis compares the hand to the eye: it sees. An act of control on one’s state of being . The need for hands dominates the Mexican Juan Esperanza, perhaps without his knowing it. Just when the artisti s trying to come out of the jovial hedonist chromatism which has dominated his tactile and sensual universe for years, expressing a joyfulness which no longer meets his feelings. No more alluring volumes or forms, but a simple destre to express himself instinctively. Narration suddenly becomes more essential, nearly monochrome and less narrative. From the instinctiveness of a gesture, sketching on the canvas one form, more forms, unthought,unplanned, to more in accurate marks, nearly prints. And then hands hands hands, not knowing why. Quotino Klee, “one can always start over again in art “. Esperanza’s artistic rebirth goes through the hand, through fingerprints, that are the artist’s real identity card, the badge of his artistic genotype. The bare hand is a manifesto, it is the surrender of the being: “ Here I am “. Most of Esperanza’s humanity is naked, it reveals while unveiling itself. So it resigns to prying eyes, to castratine judgements. But the hand. Tired of being the thought’s passive conveyer, since it has been led by the eye and the mind for a long time, rises. It claims its own independence and language: “ I am the first and last brush”. It becomes not only painting’s indispensabile attribute, but also a considerable subject. The return of the hand to the starting point is the meditation about the art making itself. The whole History of Art is marked by body prints and hands casts. “ Disiecta membra “, which are the dismembered body obsession, impossible to put together again but not by means of fragments, go across the whole twentieth century: from historical avantgardes ( Cubism , Dadaism , Surrealism ) to conceptual art and to body art. But, even if the dismembered body loses unity, it gains opening, changing from closet into a system opened to infinity. Antonin Artaud happened to compare objects and trees to human heads, for he was not “sure of the boundaries the human ego’s body can stay within “. Among countless possibilities the body joints, limbs may happen to turn into jugs in Esperanza’s cosmos – communicating vessels of a new humanity. Gifted with a tactile sight, a creator of a universe to be looked at with the hand, so rich in depressions, in projections, in extroverted figures that have invades space more than once, Esperanza could not but come to the hand, tactile object par excellence. The solitude of an artistic search, run in the Sicilian inland’s “hortus conclusus “, changes the hands ( the first things inevitably appearing bifore him ) into human presences. The hand is a microcosm where each finger is a person. Knowledge goes through the hands talking without introductions and words. At the dinner party of life human – hands perform daily gestures; in their grabbing objects they keep aloof from the nature of things and claim their sacred principle of distinctiveness. But sometimes the hands violently grab a bleeding watermelon apparently incarnatine the world in the negative, the cosmic violence breathed durino the Sicilian murderous summer’s oppressive days. The hands emergine everywhere claim the artist’s destre to conquer his independence of action and of thinking; to conquer a natural masturbatory freedom as well, which has a proof of respectable hypocrisies, thus widening the universe of the possibile. All that is not welcome in the world may seek refuge in the world of images. Besides, quoting Horace, “poets and painters are allowed to dare what they wish . We know ,and we give and beg pardon for that “. The clash between sexes and hand games are acted, and Esperanza reveals again his playful vein of a rogue artist, in theatres of hands staged in essential unframed monochrome canvases, suggesting a rough wall. Monochrome like the conscience’s wall, clear opaqueness which dark profiles, figures and hands, coming from oscure memory, are cast on . Memories, a sto Musil, are “ hands appearing in the most unexpected placet below garments, unexpectedly grasping at each other “ .Many hand shapes meet in Esperanza with no chronological gaps or tensions between hands, and they are sketched with an infantiledrawwing, grateful to Klee, Dubuffet, the Cobra group, and hands more and more improving their naturalistic performance, not lacking in a clear puzzling effect of a surrealistic heritage. Esperanza’s cultural memories, combine like chemical compounds creating new formulae without his knowing it. After all, each creator is but a Mnemosyne follower, retaining and rejoining: he creates since he remembers. Esperanza is linked to a very ancient fictile tradition and gives us his terracotta hands, drawn and humanized by his irony, reminding the clay’s words: “ Don’t forget I have been what you are today “. Maybe Esperanza knows, or remembers, that the hand is a symbol of death to pre-Columbian America . Elisa Fulco “ DESEOS “ Corpi come di bambole primitive o di feticcio, dove mani, teste e tronchi si incastrano l’uno nell’altro in una lotta ancestrale: l’ultima produzione di Juan Esperanza si presenta come uno spazio di crudeltà muto e violento. Abbandonati il colore acceso e le figure aggettanti dalla superficie della tela che nelle opere precedenti coniugavano l’inquietudine dell’immagine con la seduzione dell’oggetto insieme pittorico e scultoreo, il pittore messicano – ma da anni residente in Sicilia – adotta adesso una stesura quasi monocroma. Figure metamorfiche, ad incastri netti e brutali, impegnate in geometrie rituali dove l’antropofagia sessuale diviene metafora di una violenza istintuale e nuda. Una foga visionaria di ascendenza surrealista, dove il primitivismo totemico mitigato dalla definizione volumetrica dei corpi feticcio lascia comunque il dubbio di un eccesso di compiacimento. Sergio Troisi GIOVANI ARTISTI CRESCONO Fuori dal registro della scrittura e dei segni, il racconto pieno di Juan Esperanza (Cità del Messico 1959, ma vive e lavora a Sutera CL ) costituisce un meticciato culturale di ampia fascinazione. Egli è artista che si esercita sia nella pittura sia nella scultura, mantenendo sempre una esemplare coerenza espressiva. Il suo mondo dell’immaginario oscilla paurosamente dalla scena dei sogni a quella d’una realtà vista come in diagonale. La sua visione del corpo fluttua nella potenzialità di estrapolare parti di esso e, in una griglia vagamente surreale, imporre le proprie disarticolate visioni come oggetto dello stupore ma anche della tragedia. Una latinità espressiva coinvolge il suo mondo fatto di eteroclite fascinazioni, e nello stesso tempo, ci riconsegna una civiltà della fanciullezza, a volte feroce e primitiva, ma sempre densa di empatiche risonanze. Nel gioco delle assonanze morfologiche, comparativamente vagliate, o delle distrofie organiche, o delle ricombinazioni di frantumi d’arti, quasi in focomeliche proiezioni, il mondo di Esperanza è pur carico di nativa sacralità. Aldo Gerbino Dalla terra per la terra
Tante teste, una dopo l’altra, una dietro l’altra, emergono dalle spaccature, dalle fenditure della terra ; sono anch’esse fatte di terra, di quella stessa terra che muove ora il loro istinto a lottare per riappropriarsene, per riaverne il possesso e affrancarsi dalla miseria atavica. Una teoria di teste che si collega insieme dando forma ad uno strano, bizzarro serpente, intriso di valenze simboliche, di richiami ancestrali alla cultura messicana dell’autore.Un “ rettile umano “ che attraversa e definisce la struttura spaziale dell’opera di Juan Esperanza: una distesa di frammenti irregolari di terra, altrettanti lotti numerati di cui rivendicare il diritto di proprietà usurpato. Un serpente, quello rappresentato da Esperanza, che termina con una testa più grossa delle altre. Fissata nella plasticità del modellato, l’enorme testa è sul punto di addentarne o eruttarne una di quelle più piccole; la fagocita con voracità o la espelle, la divora o la rigetta: entrambe le alternative sono possibili in quanto traducono comunque un atto di violenza del “ grande verso il piccolo “, del più forte e potente verso chi è indifeso. Si può anche immaginare che la stessa testa addenti e divori ad una ad una quelle più piccole fino alla sua stessa dissoluzione, fino a ridiventare materia, terra: quella stessa terra che l’ha originata. L’opera è cruda ed efficace metafora visiva delle sopraffazioni, dei soprusi perpetrati in nome della terra, del potere violento dei grandi proprietari terrieri; un potere che annienta e sconfigge, rendendo inutile la disperata lotta dei contadini . Teodolinda Coltellaro JUAN ESPERANZA IL QUOTIDIANO INQUIETO E’ intrigante pensare a volte come gli oggetti spesso determinino il nostro situarci nello spazio; come rappresentino righi di quaderno sui quali noi scriviamo i segni del corpo, che si riconosce spesso in un direzionarsi quotidiano, nel quale le cose assumono ruoli cardinali. Le cose sono poli di orientamento, nella dimensione domestica come in quella ufficiale dilatata, più ampia dello spazio sociale. Anzi finiscono per condizionare i nostri gesti più comuni che compongono quelle invisibili storie che costruiscono i fatti e gli eventi del nostro tempo quotidiano; che rivelano fondamentalmente gli affetti o i dispetti all’interno dei quali regoliamo la nostra vita e che finiscono per determinare un apparato di segni nei quali poi ci riconosciamo. Sono cose apparentemente immobili, fragili e perenni nello stesso tempo, magazzini di memorie e di passioni, oggetti di esaltazione o di malinconia, oggetti posseduti e che ci posseggono anche, giacigli al cui interno ci sentiamo custoditi, sbarre, prigioni ancora, confini alle nostre azioni. Soprattutto stazioni di insoliti viaggi, che conoscono le nostre fantasie e che guidano lo sguardo nello spazio che percorriamo. Dalla tazzina da caffé al vaso da collezione, dalle posate alla poltrona preferita, dall’asciugamani al rasoio elettrico, dalla borsa porta documenti alla penna , ai libri, al computer. Immaginiamo la nostra vita in un deserto di cose, senza i loro punti di riferimento. E, analizzando gli oggetti che ci stanno attorno a casa - se mai sia possibile farlo nella selva all’interno della quale viviamo o che ci portiamo dietro - ci accorgiamo come i viaggi sono sconfinamenti impossibili senza certe cose che finiscono col fare parte di un bagaglio culturale necessario del quale non possiamo fare a meno. Sono segni di riconoscibilità, ma anche parole per riconoscerci, che condizionano i nostri gesti e che scegliamo spesso per costruire quella magica dimensione dello spazio all’interno della quale dare il via alle nostre azioni e sviluppare la nostra vita. Le cose sono la nostra ossessione, la nostra perdizione e la nostra libertà. Sono le protesi che inventiamo per prolungare il nostro corpo, ma sono anche oggetti satanici che estendono i loro tentacoli per giungere fino a noi per predisporre una tessitura di appaganti ritualità che pratichiamo ogni giorno. La ricerca di Esperanza si muove appunto tra il corpo e le cose, tracciando relazioni e creando orditi e analogie che, mentre viaggiano nella realtà, si spostano sul piano della immaginazione, divenendo trame di racconti sospesi tra ossessione e sogni. Poiché, insistentemente, gli oggetti vengono richiamati, nelle sue opere; ma il dato esperienziale viene sistematicamente straniato, stravolto, spostato di senso, poiché la grammatica espressiva frantuma le logiche per trovare nel linguaggio onirico trame che sviluppano la narrazione - se così si può dire – secondo intrecci immaginifici imprevedibili, o situazioni narrative inimmaginabili. Il suo lavoro si rivolge così, non tanto alla rappresentazione della cosa, quanto alla visione che sopravviene quando la sua forma il suo proporsi nel quotidiano, radica propaggini nel sogno. E’ appunto il sogno che finisce con l’essere il protagonista delle sue opere; dimensione che gli permette di progettare una operazione liberatoria nei confronti di una realtà, all’interno della quale, la vita trova comunque i suoi punti di riferimento. E’ l’esercizio di uno sguardo oltre, che lega il suo lavoro alla cultura messicana dalla quale proviene, nella quale elementi arcaici ed elementi sapienziali si fondono insieme per una azione che è fantasia, immaginazione, ma anche liberazione, ma anche modo per entrare all’interno delle cose per carpirne l’anima, per agire all’interno del loro corpo, per inventare, di esse, altre situazioni formali. Quello di Juan Esperanza diviene quasi un rito che anima e trasforma gli oggetti, non solo, ma sottopone a mutazioni anche il corpo umano che germina altri corpi, che diviene cosa, che esce fuori dalle cose, che dilata ed estende propaggini, che crea altre parti di corpo, che diviene altro da sé, che si presenta in sempre diversificate situazioni formali. E ancora, figure che fuggono, che escono fuori, che appaiono, che si mostrano, fuggendo dalle cose, divenendo altre cose, altre figure, accumuli, altri personaggi. E la sua attenzione si rivolge di volta in volta alle mani, alle teste, a gesti, a oggetti che finiscono per connotare periodi della sua ricerca. La vita quotidiana diviene luogo di esplorazione fantastica, come se ogni oggetto possedesse un’anima, una energia nascosta, e il raggio di azione dell’artista si rivolge anche al luogo, alla terra, ai ritmi della natura, del sonno, della veglia, della luce, delle azioni che compiamo ogni giorno. E in questo si legge il rispetto di un dettato antropologico che mette in azione la sua poetica e si comprende anche la ricerca di materiali antropologici, legati alla vita e a certa dimensione contadina, e la scelta degli oggetti che sono il punto di partenza della sua opera di indagine ma anche di straniamento. Spostandosi con disinvoltura dall’esercizio di superficie, Esperanza indaga anche la terza dimensione, nelle tele estroflesse come in opere propriamente oggettuali passando dalla pittura alla cartapesta, alla terracotta, dimostrando una grande capacità, anche sul piano tecnico, di manipolazione della forma. Così le sue figure invadono lo spazio, si dimensionano nel luogo della realtà dal quale esse stesse traggono origine, e tornano a dialogare, cose tra cose, col corpo, col quotidiano, col nostro essere nel tempo, col nostro situarci nell’ambiente della nostra vita, che diviene spazio magico della rappresentazione, scena inquieta del nostro registrare nel tempo i gesti del nostro farci poesia. Così i suoi personaggi e i suoi oggetti finiscono per costituire il vocabolario della nostra inquietudine, dei desideri e delle fughe, della normalità e della perversione, dell’inconscio e del sogno, agendo in una surrealtà all’interno della quale leggiamo quello che siamo e quello che non siamo, quello che vorremmo essere o vorremmo non essere, ma anche la consapevolezza di possedere un’anima divisa, come quella che l’artista evidenzia, selvaggia e ingenua, arcaicamente sospesa in un mondo senza tempo e un’anima pensosa, più pacata, che riflette su se stessa e che si dipinge, anche ludicamente, coi colori e coi “segni” del sogno. Sono forme che si aprono e si chiudono, che divengono impenetrabili e che si rivelano, teatri che rappresentano favole come metafore, nelle quali riconosciamo il nostro perenne, contraddittorio essere in un quotidiano inquieto che ci possiede e che ci esprime. 18 maggio 2004 Franco Spena
|